![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
---|---|---|
| T a g - 1- | Cupola | Bramante e L'Europa | Sgarbi Expò 2015 | Giulio II | P. della Mirandola | | ||
LIBRI Sebastian Fleming omaggia 'Donato Bramante' | "La cupola del Mondo" | Fermignano 2014 |
Per informazionimazioni: Ufficio Cultura tel. 0722332142 - cultura@comune.fermignano.pu.it Ufficio IAT - Pro Loco - tel. 0722330523 - info@proloco-fermignano.it Ufficio stampa: BeeComunicare - beecomunicare@gmail.com
"La cupola, del Mondo", romanzo storico - Ed. Del Nord
Roma, 1505. " L’antica basilica di San Pietro, ormai in rovina, sta finalmente per risorgere. Diventerà l’edificio più grandioso di tutto l’Occidente, l’imponente simbolo della Cristianità. Ma chi sarà degno di mettere la propria firma su quell’opera destinata ad attraversare i secoli ? Bramante è l’architetto di papa Giulio II, eppure Michelangelo è disposto a vendere l’anima al diavolo pur di ottenere l’incarico… D’un tratto, Roma intera diventa il palcoscenico su cui si succedono cortigiane affascinanti e artisti geniali, prelati senza scrupoli e nobili crudeli, tutti coinvolti nel dramma scatenato dall’ambizione e dalla sete di potere. E, dietro le quinte, c’è proprio il cardinale Giacomo Catalano, più che mai deciso a lasciare la propria impronta su quella che sarà considerata la cupola del mondo..." "In occasione del mio libro sulla storia del Vaticano mi sono occupato delle varie fasi di edificazione della Basilica di San Pietro, la più importante chiesa della Cristianità di rito latino - ha spiegato oggi lo scrittore. Questa grande e imponente edificazione che innescò la riforma protestante, conducendo alla rottura della Cristianità stessa e alla divisione dell'Occidente. Non fosse tutto questo già sufficientemente interessante e avvincente, al centro della vicenda si collocano due geni del Rinascimento: Michelangelo e Donato Bramante, nella cui orbita, all'interno del romanzo, gravitano filosofi del calibro di Cristofero Landino, Marsilio Ficino e soprattutto Giovanni Pico della Mirandola. Per Donato costruire significava plasmare il mondo, che cambiò anche grazie ai suoi audaci progetti. Noi, nell'epoca dei nani, possiamo solo avere nostalgia di questi giganti. L'Europa ha bisogno di un nuovo Rinascimento" Sebastian Fleming - dietro lo pseudonimo di Sebastian Fleming si |
![]() |
|
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
||
![]() |
![]() |
|
![]() |
||
..MUNICIPIO | Piazza G. Garibaldi 1 - 61033 - Fermignano (PU) | ||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
---|